P Maurizio De Sanctis (p Nike) --
Il musical si apre con la visita e le parole di San Giovanni Paolo II nel santuario di San Gabriele: “La gioia cristiana fu la nota caratteristica di San Gabriele!”
Agile riassunto delle preghiere del cristiano, con un breve profilo di san Gabriele e una raccolta di preghiere a lui indirizzate per le varie età e condizioni della vita
Mi è sembrato che fosse la mano del Santo a guidarmi. Una forza misteriosa mi ha investito e trasportato sulle vette di una grazia creativa mai raggiunta prima. Esprimere con parole umane i pensieri del Santo del Sorriso m'ha fatto conoscere i limiti dell'arte. (L'autore)
Con questo ottimo lavoro, curato con la nota oculatezza e buon gusto dell'autore, il patrimonio storico e letterario intorno a san Gabriele tocca una nuova meta, davvero significativa per i numerosi devoti del santo sparsi in tutto il mondo.
... considerare i soli santini: fonti autorevoli informano che essi furono confezionati e diffusi a migliaia fin dal 1892, a livello sia nazionale sia locale
Senza averne la pretesa, l'opera oltre ad approfondire certi aspetti propriamente storici, diventa un testo classico di "religiosità popolare" e di certo fornirà vari spunti di riflessione a teologici ricercatori di professione...
Incontro singolare con l'aldilà - Gabriele nel tuo paese - prodigi e grazie innumerevoli - poesie e canti di terra nostra - pellegrinaggi di altri tempi - religiosità e magia popolare - il rifiuto di Gabriele - il suo santuario profetico ...
Nella pubblicazione riappariranno personaggi di diversa estrazione sociale, inimmaginabili dalle biografie già note e dalle testimonianze processuali. Così anche riemergeranno episodi ed aspetti che perfettamente combaciano con i tipici modi gabrieliani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più